Quale impatto ha lo stress sulla vostra pazienza e tolleranza verso i vostri figli? Come lo stress influenza il vostro ruolo genitoriale?
Uno degli aspetti che più danneggia la relazione tra genitore e figlio è quando il genitore non sa gestire il proprio stress. La stanchezza, le esigenze lavorative, le pressioni quotidiane, la gestione dei figli ci convertono in una bomba a orologeria. Il genitore è irritabile, perde la pazienza, si arrabbia facilmente e scarica queste tensioni sui figli che ne risentono.
Sappiamo che essere genitori è un compito difficile e proprio per questo possono essere esasperati dalle difficoltà che si accumulano e perdere il controllo anche in situazioni banali.

Come il genitore può gestire meglio lo stress? Prendervi cura di voi stessi è uno dei primi passi per fronteggiare lo stress; vi farà sentire meglio e più efficaci in tutti gli ambiti in cui siete impegnati.
Alcuni consigli su come gestire lo stress:
• Praticare tecniche anti-stress (meditazione, yoga, palestra, ecc.);
• Ritagliarsi un po’ di tempo per leggere un libro, ascoltare della musica, fare la spesa da soli, frequentare amici;
• Predisporre un’agenda settimanale in cui far rientrare gli impegni che si ritiene indispensabili e posticiparne qualcuno, meno importante, in un altro momento;
• Avere una buona organizzazione famigliare che includa attività durante la settimana;
• Accettare l’aiuto degli altri;
• Saper delegare;
• Riappropriarsi del proprio tempo e fissare obiettivi realistici;
• Fissare dei limiti agli impegni che si prendono;
• Riconoscere le priorità.
Il benessere del genitore è fondamentale, imparare a gestire lo stress quotidiano permetterà di godere dell’educazione e della crescita dei figli.
CONTATTA LA DOTT.SSA VANESA ROJAS AL 339-250-9358