La comunicazione assertiva in famiglia rappresenta la capacità di riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, critiche, bisogni, preferenze e desideri in modo onesto, adeguato, assumendo un atteggiamento di ascolto e di empatia. Cioè, rispettare il pensiero proprio, le credenze degli altri, avere una fiducia reciproca e, soprattutto, esprimere i propri punti di vista in modo concreto, equilibrato e rispettoso.
La comunicazione con i figli è un fattore importante per migliorare i rapporti e il clima familiare. Quando manca l’assertività in famiglia si creano conflitti e tensioni.
Invece della comunicazione assertiva, ci sono due modi negativi di comunicare, parliamo della comunicazione passiva e di quella aggressiva.
Il genitore quando comunica in modo passivo cede di fronte ai desideri e richieste dei figli. Non esprime in modo diretto le proprie opinioni e i propri sentimenti, teme il giudizio, chiede scusa anche quando non dovrebbe. È la comunicazione del genitore che non sa mettere limiti al proprio figlio.
Il genitore quando comunica in modo aggressivo soddisfa i propri bisogni a danno e detrimento dei figli, rovinando così il rapporto con loro. Lascia poco spazio al confronto e tende a imporsi in continuazione. Parla senza ascoltare, si esprime in modo diretto e inadeguato. Per esempio, il genitore grida affinché il figlio esegua i suoi ordini.

Ecco alcuni consigli per stimolare la comunicazione assertiva in famiglia:
- creare uno spazio di dialogo e di ascolto attivo;
- dire le cose in modo positivo, con un tono pacato e senza urlare;
- stimolare l’espressione dei pensieri e delle opinioni dei figli coinvolgendoli e chiedendo loro cosa pensano e quali sono i loro interessi;
- essere empatici e mettersi nei panni dei figli;
- mostrare interesse per le attività dei figli rispettando il più possibile le loro decisioni;
- trasmettere messaggi chiari, precisi e semplici;
- complimentarsi e riconoscere gli errori chiedendo scusa.
È fondamentale praticare questo tipo di comunicazione sin dai primi anni di vita.
Contatta la dott.ssa Vanesa Rojas al 339-2509358