PREADOLESCENZA: CONSIGLI PER I GENITORI

Molti genitori si sentono spiazzati e impreparati quando i loro figli entrano nella preadolescenza.

COS’È LA PREADOLESCENZA?

La preadolescenza è una fase dell’età evolutiva, compresa tra gli 11 ed i 14 anni, ricca di trasformazioni e cambiamenti fisici, psicologici e sociali che incidono sullo sviluppo della personalità.

È un’età intermedia nella quale i figli non sono più bambini ma non sono ancora ragazzi nel vero senso della parola ed è caratterizzata da questi aspetti:

  • LIVELLO FISICO: Il corpo del bambino si trasforma gradualmente in un corpo quasi da adulto, con aumento dell’altezza e la maturazione degli apparati genitali.
  • LIVELLO PSICOLOGICO: Il bambino inizia a creare uno schema non solo delle emozioni, ma anche dei comportamenti leciti e quelli da evitare.
  • LIVELLO SOCIALE: L’interesse si sposta dai genitori agli amici che, progressivamente, diventano il loro punto di riferimento.

È un passaggio in cui i figli vogliono provare a fare da soli, avere più autonomia e mettersi alla prova sia in famiglia che nel proprio gruppo di pari.

Il bambino-ragazzo possiede già adeguate risorse cognitive, ma sul piano emotivo non ha ancora uno sviluppo adeguato; da un lato vorrebbe tornare alla sicurezza di quando era bambino e dall’altro si sente spinto verso una maggiore autonomia.

IL RUOLO DEI GENITORI

In questa fase è importante aiutare i propri figli, con adeguatezza ed efficacia, a regolare le loro “esondazioni emotive”, sostenendoli nella crescita, affidandogli maggiori responsabilità e più autonomia nel gestirle.

Richiede che i genitori stiano al passo con questo processo, modificando i propri schemi di comportamento, cambiando strategie e mettendosi in gioco profondamente.

In questa fase, la sfida per i genitori è:

  • Riconoscere ed accettare che il figlio è in grado di fare alcune cose da solo;
  • Avere fiducia che il ragazzo possa farcela ad organizzarsi;
  • Ampliare gli interessi del ragazzo, stimolandolo a mettersi alla prova e ad esplorare con lui le diverse attività a cui si appassiona;
  • Motivare il ragazzo a frequentare amici per allenare la sua capacità di stare con gli altri;
  • Stimolare il dialogo, approfittando dei momenti nei quali hanno voglia e desiderio di farlo, e mantenere una certa discrezione rispetto alla sua privacy;
  • Mantenere un equilibrio tra divieti e permessi, dandogli fiducia.

Più aumentano gli impegni e le sfide per i figli, meno dovrebbero essere coinvolti i genitori, limitando il loro ruolo solamente alla “supervisione”, perché ora in trincea c’è il preadolescente.

I ragazzi preadolescenti vogliono essere diversi dai genitori e distinguersi da loro; iniziano così a marcare i propri confini.

Criticare, opporsi, rifiutare le idee dei genitori sono modi per affermare sé stessi e, tutto questo, forma parte della preadolescenza.

Bibliografia:

Pellai A. & Tamborini B. (2017).  L’ età dello tsunami. Edizioni: De Agostini.

Novara, D. (2019). Organizzati e felici. Bur Rizzoli.

Contatta la dott.ssa Vanesa Rojas al 339-250.9358

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *