PSICOLOGIA POSITIVA: BENESSERE E CRESCITA PERSONALE

Avete sentito parlare di psicologia positiva? Sapete cos’è?

La psicologia positiva è stata sviluppata dallo psicologo americano Martin Seligman. Studia i benefici del pensiero positivo, l’ottimismo, la felicità, la resilienza, i punti di forza e le virtù che ognuno di noi possiede, con il proposito di incrementare la soddisfazione con la vita e il benessere.

Le investigazioni evidenziano che è benefico promuovere lo sviluppo del pensiero e le emozioni positive già fin dall’infanzia per favorire i punti di forza psichici e affrontare meglio gli ostacoli della vita.

Benessere psicologico

APPLICAZIONI PRATICHE

La proposta di oggi è raccontarvi diverse esperienze che potete realizzare in famiglia, e anche in modo individuale, per promuovere le emozioni positive e l’ottimismo.

Una di queste è coltivare l’abitudine della gratitudine, perché è un’attività che genera benessere.

Procuratevi un quaderno e, ogni notte prima di coricarvi, scrivete tre cose accadute nel giorno appena trascorso per le quale siete grati o che vi abbiano dato piacere, felicità, soddisfazione. Per esempio: un momento piacevole durante la cena, una passeggiata, un buon risultato nel lavoro o nello studio.

Potete praticare questo esercizio in famiglia e poi, durante il fine settimana, riflettere sulle cose belle che apprezzate nella vita. Inoltre, quest’attività vi aiuterà a essere più coscienti dei buoni momenti che vi capitano durante il giorno e a scoprire cosa vi dà felicità.

Un’altra attività per incrementare i sentimenti di gratitudine consiste nello scrivere una carta ad una persona speciale (madre, padre, marito, amico, ecc.) ringraziandola per tutto le cose positive che avete ricevuto da lei. Leggete la carta varie volte e permettetevi di godere i sentimenti e le emozioni che vi provoca ringraziare questa persona speciale.

Un’altra proposta consiste che ogni membro della famiglia scriva un elenco di cinque virtù di un altro membro della famiglia, che successivamente le leggerà a voce alta. Questo esercizio rafforza l’autostima e la generosità emozionale con gli altri.

Anche gli atti di bontà sono un modo per sviluppare le emozioni positive.  Aiutate vostro figlio a compiere ogni giorno un atto di bontà verso gli altri. Potete aiutarlo a pianificare cosa fare, così potrà scoprire il bene che si prova ad essere buoni verso gli altri.

Inoltre, cercate di rallentare il ritmo quotidiano per assaporare e godervi un momento di piacere. Per esempio: cenare in famiglia, senza TV e cellulare, dialogare, ecc. Tutto ciò è una buona routine di psicologia positiva per rafforzare i vincoli.

Un altro punto importante sono i rapporti sociali. Avere relazioni sociali significative e condividere tempo di qualità con amici o familiari contribuisce al nostro benessere generale. Non importa la quantità di amici che abbiamo, ma la frequenza delle interazioni e le attività condivise con loro.

Infine, fare una lista di mete a corto e a lungo termine, fattibili di realizzare. Vedere come raggiungiamo quello che ci proponiamo ci fa sentire meglio e ci aiuta ad avere maggiore benessere.

CONTATTA LA DOTT.SSA VANESA ROJAS AL 3392509358

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *