I BENEFICI DI USCIRE DALLA ZONA DI COMFORT

Si parla spesso di zona di comfort. Cos’è? Quali sono i benefici ad uscirne? Quante volte senti il desiderio o la necessità di fare qualcosa di diverso dal solito ma alla fine non riesci a farlo?

Questo perché ti senti a tuo agio a fare le solite cose che già conosci, che sono facili e che non richiedono sforzi anche se sono poco gratificanti. Senza rendertene conto, ti sistemi e ti senti a tuo agio nella tua zona di comfort. Ma se a volte avessi bisogno di qualcosa di più?

ZONA DI COMFORT – DOTT.SSA VANESA ROJAS

Che cos’è la zona di comfort?

È uno stato psicologico in cui la persona prova sicurezza e tranquillità perché, da esso, controlla tutto ciò che accade nella tua vita. Esso è formata dalle abitudini, dalle routines, dalle cose che non cambiano nel tempo.

La vita nella maggior parte dei casi è rutinaria, tendiamo a vivere in questa zona di comfort, dove possiamo muoverci senza esperimentare alcun tipo di rischio. Tutto ciò è familiare, ci sentiamo sicuri, protetti, comodi perché non ci sono cambiamenti nemmeno imprevisti, ma allo stesso tempo non cresciamo, adottiamo un atteggiamento passivo, in cui sappiamo cosa aspettarci.

La nostra zona di comfort è un problema? Per molti la zona di comfort non rappresenta un problema, dipende da come loro la vivono, come si sentono e quali sono le loro aspettative.

Nel tempo, rimanere sempre nella zona di comfort, ci può far vivere in una “gabbia” e allo stesso tempo, può impedirci di crescere intellettivamente ed emotivamente, oltre che a privarci di nuove esperienze.

Vi siete chiesti quante volte non facciamo determinate cose per paura, insicurezza, ecc. e di conseguenza non ci muoviamo dalla nostra zona di comfort perdendo in questo modo tante occasioni, nuove esperienze e momenti di apprendimento?

Tante volte uscire dalla nostra zona di comfort può creare paura, ma sicuramente ci permetterà di avere nel tempo:

  • fiducia in sé stessi,
  • autostima e sicurezza,
  • motivazione,
  • resilienza,
  • crescita personale e presa di coscenza,
  • nuove abilità (pratiche, emotive, psicologiche),
  • creatività e immaginazione,
  • capacità di mettersi alla prova.

Introdurre piccoli cambiamenti durante la tua giornata quotidiana può essere utile per abbandonare la zona di comfort. Prova a esperimentare nuove situazioni e sfide che ti danno curiosità e ti motivano a crescere. Darsi il tempo e conoscere nuovi luoghi, hobbies, persone, ecc. può risultare una esperienza arricchente e comportare tanti vantaggi.

E tu che rapporto hai con la tua zona di comfort? Hai provato ad uscirne? Prova ad esperimentare nuove sensazioni per apprendere e crescere.

Contatta la dott.ssa Vanesa Rojas al 339-250-9358

L’IMPORTANZA DI RINFORZARE IL COMPORTAMENTO POSITIVO NEL BAMBINO

Spesso i genitori non rilevano i comportamenti positivi e lodevoli dei loro figli, mentre individuano molto velocemente quelli negativi e fastidiosi.

Le ricerche dimostrano che se a un comportamento positivo che vorremmo rinforzare, segue una conseguenza altrettanto positiva, è molto probabile che il bambino ripeta quel comportamento.

La conseguenza positiva dovrà avvenire in un tempo il più vicino possibile al comportamento positivo, ciò aumenterà la probabilità che il bambino crei un’associazione tra il comportamento e la conseguenza.

Utilizzare le conseguenze positive è un modo facile, economico e molto potente per aumentare la quantità e la frequenza di comportamenti positivi. Inoltre, perché la conseguenza positiva funzioni, è opportuno spiegare al bambino che il beneficio ottenuto è stato determinato dal fatto che si è comportato in modo positivo e adeguato.

Anche il linguaggio del corpo deve essere coerente con ciò che esprimiamo verbalmente: un sorriso o un abbraccio amplificano il messaggio verbale.

Un modo efficace per lodare il bambino è il passaparola, ossia raccontare l’evento positivo ad altre persone e in presenza del bambino. Inoltre, affinché l’elogio produca effetti positivi dovrà essere informativo, ciò dovrete spiegare al bambino ciò che avete apprezzato nel suo comportamento, per esempio:

Ti ho chiesto di mettere in ordine la tua cameretta e lo tu hai fatto subito e bene. Sei stato bravo e sono molto contento”.

In questo modo, si rinforza il comportamento e la probabilità che ripeta i comportamenti positivi.

Oltre a gratificare e premiare i buoni comportamenti dei bambini, è molto importante che i genitori passino con loro momenti piacevoli e liberi di preoccupazioni o problemi.

Contatta la dott.ssa Vanesa Rojas al 339.250.9358