COME INFLUISCONO LE ASPETTATIVE DEI GENITORI SUI FIGLI?

Quando nasce un figlio i genitori provano meraviglia e stupore, in quanto lo vedono perfetto. Ma questa idealizzazione può portare a un senso di delusione man mano che il figlio cresce.

Se un figlio o una figlia sembra portato per il pianoforte, i genitori lo immaginano come un futuro concertista. Se scrive bene, vedono in lei o in lui un futuro scrittore. Tutti i genitori speriamo segretamente che i loro figli abbiano un talento speciale per cui potersi vantare e dire “ha preso da me”.

Quando altri genitori raccontano i successi o i meriti dei loro figli, può essere difficile essere felice per loro e gioire del loro orgoglio. Inconsciamente, tendiamo a confrontare la loro situazione con la nostra e, di conseguenza, sentirci in difetto.

Tutti i bambini desiderano amore e attenzione e, quando si rendono conto che tendono a riceverli ogni volta che si dimostrano all’altezza delle aspettative dei genitori, fanno del loro meglio per raggiungere questi obiettivi.

Quando si parla di aspettative, tendiamo a pensare a traguardi altissimi e irrealistici che possono diventare causa di ansia e stress. Tuttavia, anche le aspettative modeste possono ostacolare lo sviluppo di un bambino. Quando i genitori non sostengono gli interessi e le ambizioni di un ragazzo, non stanno riconoscendo la vera natura del figlio.

Essere genitori consapevoli significa conoscere la vera natura dei figli, anziché vederli come una loro estensione. Spesso, molte di queste aspettative sono le stesse che i nostri genitori avevano per noi e che non siamo stati in grado di soddisfare.

Alcune ricerche esperimentali hanno dimostrato che sia i papà sia le mamme, nell’osservare i figli di tre anni svolgere dei semplici compiti in laboratorio, danno ai figli più feedback positivi che alle figlie femmine, anche quando il compito è eseguito allo stesso modo. Queste ricerche dimostrano che le aspettative dei genitori sono influenzate dagli stereotipi di genere e questo ha una ricaduta sui figli.

Cerchiamo di diventare consapevoli sia delle aspettative che riponiamo sui figli sia di quelle che i nostri genitori avevano su di noi e pensiamo a come ci hanno influenzato, positivamente o negativamente.

I bambini desiderano essere amati così come sono, desiderano essere elogiati senza doversi guadagnare l’amore dei genitori. Vogliono essere accettati per quello che sono, esseri unici e indipendenti.

ALCUNE DOMANDE PER RIFLETTERE

Che aspettative hai nei confronti dei tuoi figli?

Che aspettative avevano i tuoi genitori per te?

In che modo queste aspettative hanno aiutato o ostacolato la tua crescita e il tuo diventare una persona integra e completa?

Bibliografia:

Bogels S. (2020). Mindful parenting. Cremona: Enrico Damiani Editore.

Contatta la dott.ssa Vanesa Rojas al 339-2509358

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *