Nel mio lavoro di psicologa ho incontrato spesso genitori che vivono un forte sentimento di colpa nei confronti dei figli. Ciò causa un grande disagio che condiziona le loro decisioni, oltre a danneggiare il loro benessere personale.
Il senso di colpa è un sentimento che agisce a diversi livelli ed è influenzato dall’educazione ricevuta in famiglia, dagli stereotipi sociali e dagli aspetti psicologici. Scaturisce generalmente da un comportamento ritenuto ingiusto o sbagliato ed è correlato all’impatto che questo comportamento può avere sugli altri. Li aiuta a rimanere costantemente in allerta quando i figli sono ancora fragili e dipendenti.
Sono tanti i sensi di colpa che i genitori provano, per esempio: perché lavorano troppo e passano poco tempo con i figli, perché troppe volte dicono “no”, perché li sgridano se a scuola prendono un brutto voto, se devono lasciarli con la baby-sitter o con la nonna, ecc.
La colpa comporta un giudizio negativo sulle nostre azioni e può causare disturbi di tipo psicosomatico, quali: mal di testa, insonnia, mal di stomaco, ansia, ecc. Tutto ciò rappresenta per i genitori un peso enorme ed un senso di oppressione.
I genitori che hanno un forte senso di colpa spesso viziano i figli e mettono in atto comportamenti “riparatori” regalando oggetti, giocattoli, ecc., in modo da “compensare” la loro mancanza e anche per sentirsi meglio con sé stessi.

Imparare a gestire il senso di colpa è fondamentale per migliorare il nostro benessere e quello familiare.
Il modo migliore per arricchirci come genitori è essere genitori consapevoli, cioè riconoscere le emozioni che i comportamenti dei figli innescano in noi e le emozioni legate al nostro ruolo. Significa analizzare come ci sentiamo come genitori. Imparando a gestire le emozioni negative e regolando gli effetti di queste emozioni sul nostro comportamento, possiamo imparare a essere un genitore migliore.
Talvolta, il senso di colpa può tuttavia spingerci ad azione positive. Per esempio, ammettere che proviamo un senso di colpa, chiedere scusa e riparare il danno. Vedere gli errori con obiettività, scoprire la propria vulnerabilità e perdonarci ci permette di imparare dagli errori anziché punirci e isolarci.
Rifflettiamo: Come genitore provi sensi di colpa per qualcosa? Che influenza, positiva o negativa, hanno su di te questi sensi di colpa sulla tua capacità genitoriale? È utile oppure no?
Prenditi un momento per te e per riflettere su questo tema.
Bibliografia: Bogels S. 2020. Mindful parenting. Enrico Damiani Editore.
Contatta la dott.ssa Vanesa Rojas al 339-250.9358