ZONA DI COMFORT – COSA FARE PER USCIRNE? CONSIGLI PRATICI -PARTE 2

Ho scelto la poesia “Lentamente Muore” della giornalista e scrittrice brasiliana Martha Medeiros perché rappresenta molto bene l’idea che se una vita non è vissuta al massimo e se non usciamo dalla nostra zona di comfort, dai nostri schemi mentali, tenderemo a rimanere fermi, senza mai viaggiare e conoscere altri aspetti di noi stessi.

Lentamente muore

“Lentamente muore
chi diventa schiavo dell’abitudine,
ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
chi non cambia la marcia,
chi non rischia e cambia colore dei vestiti,
chi non parla a chi non conosce.

Muore lentamente
chi fa della televisione il suo guru.
Muore lentamente chi evita una passione,
chi preferisce il nero su bianco
e i puntini sulle “i”
piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi,
quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso,
quelle che fanno battere il cuore
davanti all’errore e ai sentimenti.

Lentamente muore
chi non capovolge il tavolo
quando è infelice sul lavoro,
chi non rischia la certezza per l’incertezza
per inseguire un sogno,
chi non si permette almeno una volta nella vita,
di fuggire ai consigli sensati.

Lentamente muore
chi non viaggia,
chi non legge,
chi non ascolta musica,
chi non trova grazia in se stesso.

Muore lentamente
chi distrugge l’amor proprio,
chi non si lascia aiutare
chi passa i giorni a lamentarsi
della propria sfortuna o della pioggia incessante.

Lentamente muore
chi abbandona un progetto prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce
o non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore
del semplice fatto di respirare.

Soltanto l’ardente pazienza
porterà al raggiungimento di una splendida
 felicità.”

Come ho scritto nell’articolo precedente, la zona di conforto è uno stato psicologico in cui la persona prova sicurezza e tranquillità perché, da esso, controlla tutto ciò che accade nella sua vita. Essa è formata dalle abitudini, dalle routines, dalle cose che non cambiano nel tempo.

La vita nella maggior parte dei casi è rutinaria. Tendiamo a vivere in questa zona di comfort, dove possiamo muoverci senza sperimentare alcun tipo di rischio. Tutto ciò è familiare, ci sentiamo sicuri, protetti, comodi perché non ci sono cambiamenti né imprevisti. Ma allo stesso tempo non cresciamo e adottiamo un atteggiamento passivo.

Rimanere nella nostra zona di comfort ci impedisce di esplorare nuove strade nella vita. Se riusciamo a sconfiggere la paura dell’ignoto per oltrepassare questi limiti, potremo ottenere cose che non pensavamo di essere capaci ottenere.

In questo articolo parlerò che cosa fare in concreto per uscire dalla nostra zona di conforto. Per uscirne, è necessario, come primo passo, pensare ai diversi aspetti della nostra vita, riflettere e chiedersi:

  • Sono soddisfatto della mia vita e con me stesso?
  • Come mi posiziono nel mio lavoro? E con la mia famiglia?
  • A quali sogni ho rinunciato nel corso della mia vita? Perché l’ho fatto?
  • Quali sono i miei hobby?
  • Che abilità ho sviluppato fino ad oggi?
  • Cosa ostacola la mia prestazione?

Essere coerenti con le risposte, anche se ci spaventano, significa mettere alla prova la nostra leadership interiore.

Tuttavia, quando non corriamo alcun rischio, corriamo il rischio di perderci cose buone. Perdiamo l’opportunità di evolverci. Abbiamo bisogno di uscire dalla nostra zona di comfort per raggiungere nuovi obiettivi.

Seguire i seguenti suggerimenti può aiutarci a farlo:

  • Affrontare le nostre paure gradualmente. Provare paura è una cosa naturale e serve a proteggerci dal pericolo. Tuttavia, la paura eccessiva è dannosa per il vostro sviluppo personale, perché ostacola le relazioni e la realizzazione di nuove esperienze.
  • Scoprire le nostre potenzialità. Le risposte di oggi saranno diverse da quelle che avrai nel caso tu faccia la stessa analisi in futuro. Questo accade perché sviluppiamo diverse abilità in base agli sforzi che facciamo nella nostra vita. Per questo dobbiamo essere sempre pronti ai cambiamenti.
  • Essere flessibile. La flessibilità è una caratteristica essenziale di una persona che conosce sé stessa ed è disposta a gestire situazioni inaspettate e imparare da queste.
  • Praticare attività che sviluppino la nostra creatività ed il nostro benessere. Investi in conoscenze che possono aggiungere valore alla tua vita professionale, ma non dimenticare di svolgere anche attività di tuo interesse personale. Queste strade ti permetteranno di essere una persona più completa e realizzata.
  • Condividere la tua opinione e accettare i feedback. Preparati anche ad ascoltare ed analizzare quello che gli altri hanno da dire su di te, pensando a come puoi migliorare.
  • Proporsi obiettivi quotidiani. Fai una lista di attività che desideri realizzare e fissa un termine per ciascuna di esse, senza porti obbiettivi irraggiungibili. Leggi un nuovo libro, vai a eventi sociali, oppure fai esercizi fisici sempre diversi. Tutte queste attività sono semplici esempi che puoi mettere in pratica per allontanarti dalla tua zona di comfort.

Uscire dalla nostra zona di comfort vuol dire vivere la vita con nuovi stimoli, cambiare punto di vista, reagire, ribellarci alla nostra condizione statica.

E ora prendi carta e penna e rispondi a queste domande: “Cosa farai oggi per uscire dalla tua zona di comfort?” “Cosa hai intenzione di fare prossimamente?”

Ricorda: non rimandare ciò che potresti fare oggi!

CONTATTA LA DOTT.SSA VANESA ROJAS AL 339-250.9358

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *