L’IMPORTANZA DI CONOSCERE SÉ STESSI

L’autoconoscenza è un concetto molto usato nella psicologia e nell’ambito dello sviluppo personale in riferimento alla capacità di una persona di riconoscersi come un individuo e di distinguersi dagli altri. In questo senso, l’autoconoscenza aiuta la costruzione di un’identità personale.

La parola è composta dal prefisso auto, che significa “da sé”, e dal sostantivo conoscenza, che è la capacità di apprendere per mezzo della ragione e dell’esperienza.

Ti sei mai chiesto chi sei? Che idea hai di te stesso? Che pensieri hai? Che emozioni provi?

Tutti crediamo che nessuno ci conosce meglio di noi stessi, ma questo non sempre è così, raramente ci fermiamo a riflettere su chi siamo. Se non abbiamo svolto un lavoro personale su noi stessi, potrebbe essere difficile parlare di quali sono i nostri punti di forza, le nostre debolezze, le nostre paure, il nostro talento, i nostri valori, i nostri obiettivi, ecc. Conoscersi è fondamentale per il nostro benessere psicologico ed emotivo.

Chi siamo è conseguenza di tutto quello che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, delle persone che passano attraverso la nostra vita, dei nostri valori, dei nostri pensieri ed emozioni. In definitiva delle nostre esperienze, sia positive che negative.

Conoscersi permette di sapere quello che vogliamo, sia nella vita quotidiana che nei grandi progetti. Permette di gestire meglio le nostre emozioni, anche nelle situazioni più difficili. Inoltre, l’autoconoscenza è strettamente legata all’intelligenza emotiva, poiché saper interpretare le nostre emozioni è legato all’autoregolazione e al miglioramento della salute mentale.

Conoscere sé stessi è anche molto importante per lo sviluppo personale. Questo ci aiuta a porci degli obiettivi e dei percorsi realistici. È alla base della nostra autostima, che a sua volta è fondamentale nel rapporto con noi stessi e con gli altri.

Conoscerci, sapere chi siamo, richiede tempo, e non sempre è piacevole. Talvolta possiamo scoprire in noi aspetti che ci imbarazzano o addirittura ci spaventano; idee che sembrano essere incoerenti e contraddittorie, ma che fanno anche parte di noi. Quando non accettiamo quelle parti di noi stessi che consideriamo negative, ci stiamo negando anche l’opportunità di migliorarle; e quindi di crescere a livello personale.

L’autoconoscenza è uno dei fondamenti dello sviluppo personale ed è basilare per poter regolare le nostre emozioni, relazionarci con gli altri e lavorare per raggiungere i nostri obiettivi.

L’autoconoscenza, influenza le nostre prestazioni, condiziona le nostre aspettative e la nostra motivazione; ci facilita l’accettazione di nostri aspetti che non ci piacciono e modificarli e per andare avanti e raggiungere i nostri obiettivi.

CONTATTA LA DOTT.SSA VANESA ROJAS AL 339-2509358

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *