Molti genitori si lamentano che i loro figli non parlano con loro. Gli specialisti ritengono che questo fenomeno non sia solo una questione di personalità del bambino, ma, spesso, sia dovuto a errori dei genitori.
È normale che ci siano bambini meno comunicativi di altri, ma a volte siamo noi stessi a favorire questa mancanza di comunicazione, perché non sempre sappiamo ascoltarli.
Come adulti identifichiamo facilmente quando qualcuno non ci presta attenzione o non sembra interessato a quello che stiamo dicendo. Anche i bambini si accorgono di questo disinteresse.
L’importanza di una comunicazione efficace con i bambini inizia prima della nascita, di fatto si è dimostrato che il feto può riconoscere la voce della madre. Secondo gli esperti, ascoltare i nostri figli è importante quanto dar loro una carezza. Per un bambino, sentirsi ascoltato significa potersi fidare di chi lo ascolta.
Stiamo davvero ascoltando i nostri figli con attenzione o solo per obbligo?
Mostriamo interesse in quello che ci dicono?
È tipico dire: “Me lo dici più tardi, ora sono occupato”, senza considerare che quello che vuole dirci forse per lui è importante. Senza rendercene conto potremmo ripetere questo schema regolarmente e ciò indurrà il piccolo a pensare che parlare con i suoi genitori sia uno sforzo inutile.

Come comportarsi?
NON COSTRINGERLO A PARLARE
Perché il bambino ti parli devi aver guadagnato la sua fiducia; non aspettare che ti dica le cose per forza. Quindi nessun ultimatum o richieste brusche.
CERCA DI NON INTERROMPERLO
Ricordiamoci che ai bambini non è facile trovare le parole giuste per esprimersi.
È quindi importante aspettare che finiscano di parlare per chiedere o commentare.
Oltre ad essere un buon esercizio di comunicazione, è una delle chiavi per imparare ad ascoltare.
PRATICA L’ASCOLTO ATTIVO
Il metodo dell’ascolto attivo consiste in una serie di misure atte a migliorare la comunicazione con i bambini, mostrando un vero interesse per quello che dicono, mettendosi alla loro altezza, guardandoli negli occhi e conversando con loro.
EVITA DI GIUDICARLO
Anche se non siamo d’accordo con quello che ci dice, è bene aspettare che finisca ed evitare di giudicarlo.
Prenditi un po’ di tempo per ascoltarli, senza “distrattori” come la TV o il cellulare.
Alleniamoci!
CONTATTA LA DOTT.SSA VANESA ROJAS AL 339-250.9358