VI ASPETTIAMO VENERDì 29 OTTOBRE ORE 18 SUL CANALE YOUTUBE DI VALERIO ROSSO.
PARLEREMO DELLE PAURE DEI BAMBINI: COSA SONO, QUALI SONO LE PAURE PiU’ FREQUENTI E QUALI STRATEGIE POSSIAMO USARE PER AIUTARLI?
A PRESTISSIMO.

Psicologa a Chiavari
VI ASPETTIAMO VENERDì 29 OTTOBRE ORE 18 SUL CANALE YOUTUBE DI VALERIO ROSSO.
PARLEREMO DELLE PAURE DEI BAMBINI: COSA SONO, QUALI SONO LE PAURE PiU’ FREQUENTI E QUALI STRATEGIE POSSIAMO USARE PER AIUTARLI?
A PRESTISSIMO.
Il bambino richiede l’attenzione dell’adulto, in modo continuo e costante. In molte occasioni e in assenza di tale attenzione, il bambino ricorre a comportamenti negativi per ottenerla. Per questa ragione, gli adulti dovrebbero optare per un’attenzione positiva e quindi allontanare il loro bambino dai comportamenti negativi.
Cos’è l’attenzione positiva?
Attenzione positiva significa mostrare interesse per i risultati raggiunti dai figli e manifestare l’amore e l’affetto che hanno nei loro confronti. L’attenzione positiva è importante per l’immagine e lo sviluppo del bambino.
Fin dalla nascita, i bambini hanno bisogno di esperienze e relazioni che mostrino loro di essere preziosi e capaci. L’attenzione, le reazioni e le risposte positive dei genitori aiutano i bambini a farsi un’idea di quanto siano apprezzati.
L’attenzione positiva è quando rispondi a tuo figlio con calore e interesse, quando lo aiuti a sentirsi al sicuro e apprezzato, attraverso:
Con un’attenzione positiva, il bambino si sente amato e apprezzato in ogni momento e ciò aumenta la sua autostima. Tuttavia, ci sono molti genitori che raramente mostrano interesse per ciò che fanno i loro figli, quindi cercano altri modi, meno adeguati, per avere la loro attenzione. Per esempio, urlano e rimproverano il bambino dando origine a ciò che è nota come attenzione negativa. Gli esperti consigliano di evitare sempre l’attenzione negativa e optare per l’attenzione positiva quando si educa il bambino.
La chiave dell’attenzione positiva è ascoltare i bambini quando si comportano bene e non prestare attenzione quando il loro comportamento non è appropriato. Evitando così di rafforzare un comportamento negativo o in disaccordo ai valori che gli vengono insegnati. Un eccesso di attenzione negativa da parte dei genitori farà aumentare i conflitti familiari e farà diminuire seriamente l’autostima dei bambini.
In questo modo i bambini imparano che ciò che viene elogiato è un buon comportamento e solo in questo modo potranno ottenere cose. Non esitare a sederti accanto a tuo figlio e a parlargli in modo chiaro per fargli sapere che il modo per essere felici è avere un buon comportamento verso i genitori.
Contatta la dott.ssa Vanesa Rojas al 3392509358